Redazione

#9 Scatto

E il naufragar m’è dolce in questo mare… di sali d’argento. La bella stagione è alle porte e, con le necessarie precauzioni, il mare ci

Marion Wulz, Wanda Wulz con completo di carnevale di Anita Pittoni, [1937?]

#8 Scatto

Vediamo le loro foto, ma non i loro volti, eppure i fotografi sono stati ritratti e fotografati. Non si tratta solo di un mestiere ma

#7 Scatto

Terminato il lockdown, riparte anche la preziosa attività di barbieri e parrucchieri. Mestiere antico il loro: già nell’antico Egitto il barbiere gode di grande reputazione,

Mino Zanutto, Palazzo Leo, 1907 circa F247545

#6 Scatto

In Fototeca ci sono quasi 3 milioni di beni fotografici: dagherrotipi, ambrotipi, ferrotipi, positivi su carta, su seta, pellicole e lastre di vetro di ogni

Giornalfoto, Cinema nazionale:pubblico con gli occhiali in 3D, 1953, GF NP 738_75992

#5 Scatto

Adriano de Rota, Bimbi al cine all’aperto, 1948-1952, RO NP 3327_01 #iorestoacasa ma… Voglia di cinema? Ecco una carrellata di sale gremite! I fotografi documentano

Comptoir Général de Photographie, Menotti Garibaldi a Miramare, 6.09.1899, F23042

#4 Scatto

Comptoir Général de Photographie, Menotti Garibaldi a Miramare, 6.09.1899, F23042 #iorestoacasa #miramare #museichiusimuseiaperti #fotografia #laculturacura #museoadomicilio Iniziano timidamente le prime passeggiate e noi vi raccontiamo

Adriano de Rota, Facce da stadio, 1956, RO6505_035

#3 Scatto

Adriano de Rota, Facce da stadio, 1956, RO6505_035 #iorestoacasa #calcio #triestina #nereorocco #museichiusimuseiaperti #fotografia #laculturacura #museoadomicilio Nei giorni in cui ciascuno di noi ha dovuto

#2 Scatto

In questo periodo di sofferta immobilità possiamo sempre viaggiare grazie agli strumenti virtuali. Ebbene, non si tratta di un novità: già dalla metà dell’Ottocento, grazie

#1 Scatto

Una Pasqua affollata quella del 19 aprile 1908! Il fotografo Biagio Padovan immortala la processione di Pasqua con la banda musicale in Piazza Grande. La

Pillole fotografiche

Durante i mesi di aprile e maggio, ogni mercoledì, verrà proposto un percorso narrativo che metterà a fuoco una particolare tematica correlata al patrimonio della