#17 scatto

Il 29 luglio 1900, alle 22.45, il Re d’Italia Umberto I viene mortalmente colpito dall’anarchico Angelo Bressi, a Monza, dove il sovrano si era recato in occasione di un concorso ginnico. Nato a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio Emanuele e Maria Adelaide, sposatosi il 22 aprile 1868 con […]

#16 Scatto

Oggi siamo abituati a percepire Trieste quale apprezzata città per location cinematografiche ma negli anni del boom economico l’utilizzo per questo genere di ambientazioni suscitava una curiosità decisamente maggiore. L’apice dell’interesse e del coinvolgimento dei triestini è stato raggiunto per il film Senilità di Mauro Bolognini ma in Fototeca sono […]

#14 scatto

In ogni tempo e in ogni luogo sono esistiti i venditori ambulanti che per le strade propongono la merce ai clienti talvolta gridando o addirittura cantando. Tra le carte de visite di fine Ottocento, conservate nel fondo Piacere, compare il venditore di pane portoghese che armato di bilancia, propone la […]

#13 Scatto

Sono trascorsi vent’anni dalla morte di Vittorio Gassman, nato a Genova il primo settembre 1922 e morto il 29 giugno 2000, a Roma.  La Fototeca rende omaggio all’istrione, sempre impegnato tra teatro e set, con alcune foto scattate a Trieste e Venzone. Nell’aprile 1953 Gassman trascorre alcuni giorni a Trieste. […]

#12 Scatto

Anche quest’anno scolastico, pur tra mille difficoltà, si è concluso e gli esami di maturità sono già iniziati. L’estate, anche se accompagnata da qualche incertezza metereologica, è scoppiata e le vacanze, con le necessarie precauzioni, ci attendono.Gli archivi di famiglia depositati nella nostra Fototeca costituiscono un serbatoio privilegiato per narrare […]

#11 Scatto

La prova di maturità si avvicina… e noi vogliamo incoraggiare tutti gli studenti con un super in bocca al lupo per l’imminente sfida, “unica” anche per ragioni che esulano dal percorso scolastico!!! Lo studio “matto e disperatissimo”, le notti agitate, l’ansia da prestazione, la paura di dimenticare, la febbrile attesa, il […]

#10 Scatto

Il 10 giugno 1940, l’Italia entra in guerra. Anche la seconda guerra mondiale è narrata dagli scatti fotografici. Oltre ai positivi che raccontano gli anni Quaranta a Trieste, la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte conserva il fondo USIS (United States Information Service), realizzato per propagandare gli ideali […]

#9 Scatto

E il naufragar m’è dolce in questo mare… di sali d’argento. La bella stagione è alle porte e, con le necessarie precauzioni, il mare ci attende. Mare e bagnanti sono soggetti immortalati dai fotografi di epoche diverse. Già nell’Ottocento, i fotografi rubano le bellezze al bagno. Elisa Finazer Milcovich è […]

#8 Scatto

Vediamo le loro foto, ma non i loro volti, eppure i fotografi sono stati ritratti e fotografati. Non si tratta solo di un mestiere ma di un’arte, di una passione contagiosa che spesso si tramanda di padre in figlio. Guglielmo Sebastianutti, Francesco Benque, 1868, dono Radicich F18014 Francesco Benque, Albert […]

#7 Scatto

Terminato il lockdown, riparte anche la preziosa attività di barbieri e parrucchieri. Mestiere antico il loro: già nell’antico Egitto il barbiere gode di grande reputazione, in Grecia la professione è molto popolare e i negozi sono luoghi d’incontro e conversazione su temi filosofici e politici. A Roma il “tonsor” taglia […]