
#17 scatto
Il 29 luglio 1900, alle 22.45, il Re d’Italia Umberto I viene mortalmente colpito dall’anarchico Angelo Bressi, a Monza, dove il sovrano si era recato
Il 29 luglio 1900, alle 22.45, il Re d’Italia Umberto I viene mortalmente colpito dall’anarchico Angelo Bressi, a Monza, dove il sovrano si era recato
Oggi siamo abituati a percepire Trieste quale apprezzata città per location cinematografiche ma negli anni del boom economico l’utilizzo per questo genere di ambientazioni suscitava
La fortuna iconografica dell’imperatrice Elisabetta d’Austria trova riscontro nella ricca collezione fotografica della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. L’imperatrice si fa
In ogni tempo e in ogni luogo sono esistiti i venditori ambulanti che per le strade propongono la merce ai clienti talvolta gridando o addirittura
Sono trascorsi vent’anni dalla morte di Vittorio Gassman, nato a Genova il primo settembre 1922 e morto il 29 giugno 2000, a Roma. La Fototeca
Alla diretta radiofonica “Sconfinamenti” curata da Massimo Gobessi e condotta da Francesco Zardini, dalla sede RAI per il Friuli Venezia Giulia di Trieste, interverrà Claudia
Anche quest’anno scolastico, pur tra mille difficoltà, si è concluso e gli esami di maturità sono già iniziati. L’estate, anche se accompagnata da qualche incertezza
La prova di maturità si avvicina… e noi vogliamo incoraggiare tutti gli studenti con un super in bocca al lupo per l’imminente sfida, “unica” anche per
Programma di dirette Facebook ideate dal Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo ospiterà lunedì 15 giugno alle 19.00 la responsabile del Museo della
Il 10 giugno 1940, l’Italia entra in guerra. Anche la seconda guerra mondiale è narrata dagli scatti fotografici. Oltre ai positivi che raccontano gli anni
Palazzo Gopcevich
Terzo Piano
Info Accessibilità
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID