Mercoledì 9 ottobre 2019, alle ore 16.00, nella sala Selva di palazzo Gopcevich in via Rossini 4 a Trieste, sarà effettuata la penultima visita guidata gratuita della mostra fotografica: “Il Cinema in posa negli scatti della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte”.
La curatrice, Claudia Colecchia, illustrerà il percorso espositivo arricchito di aneddoti e curiosità.
La mostra espone riviste, documenti, preziosi cimeli, oltre 100 fotografie, in parte inedite, scattate da Ugo Borsatti, Adriano de Rota con cui collabora Fulvio Bronzi che, con Silvio Vuga e Marcello Bari, fonderà Attualfoto, l’agenzia Giornalfoto.
L’indagine fotografica coglie i molteplici aspetti del rapporto tra Trieste e il Cinema negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. La vocazione cinematografica della città è descritta attraverso le sale, sempre affollate, attive o scomparse, i protagonisti sul set e alle anteprime. Attori, registi, critici, il grande pubblico: tutti sono protagonisti.
La memoria visiva restituisce i manifesti attaccati ai muri e i curiosi furgoni promozionali con altoparlanti che percorrono le vie più frequentate della città. Sono esposti i ritratti dei volti più noti del cinema triestino come Fulvia Franco o Mario Valdemarin ma anche personaggi come Edgar G. Ulmer, considerato il re dei B movie, che gira in Val Rosandra “Sette contro la morte” con Rosanna Schiaffino e Nino Castelnuovo.
Foto, documenti e interviste contribuiscono a far riemergere ricordi personali e collettivi.
Aperta liberamente al pubblico tutti giorni da martedì a domenica (chiuso il lunedì) fino al 13 ottobre, con orario 10.00-17.00, prevede le due ultime visite guidate gratuite (sempre con inizio alle ore 16.00).
Calendario visite guidate gratuite
- mercoledì 9 ottobre, ore 16
- sabato 12 ottobre, ore 16
Durata della visita: 60 minuti circa
Altri appuntamenti disponibili su prenotazione (cmsafototeca@comune.trieste.it)
Mostra
27 luglio 2019 – 13 ottobre 2019
Comune di Trieste – Area Cultura
Palazzo Gopcevich, Sala Selva, Via Rossini 4
martedì-domenica, ore 10-17.00
Ingresso gratuito