Giuseppe Malignani nasce a Torreano di Cividale nel 1812. Si forma come pittore prima a Udine, presso lo studio di Giovanni Mattioni e poi all’Accademia di belle arti di Venezia dove si diploma nel 1834. Rientrato a Cividale, emigra in Stiria, Carinzia, Croazia e persino a Vienna, lavorando sempre come ritrattista. Si sposa due volte: prima con Anna Soberli, madre di Adele, e poi con Caterina Ruggeri, madre di Arturo. Inizia a occuparsi di fotografia verso il 1860 dopo un viaggio in Carinzia e a Vienna e ne consolida la conoscenza presso Giovanni Blason, chimico e fotografo a Gradisca e poi a Trieste, in via Valdirivo n. 14, dal 1873 fino al 1903. Giuseppe apre uno studio a Udine, prima in via Cortazzis, poi a Palazzo Bartolini e in Borgo S. Bartolomio 1666. Muore il 18 marzo 1878 lasciando lo studio alla figlia Adele e al collaboratore Luigi Fabris. Una delle carte de visite conservate in Fototeca è quella che ritrae Giovanni Orlandini, libraio, numismatico con bottega a Ponterosso e fondatore, insieme ad Antonio Madonizza, del giornale La Favilla (1836-1846). Sul verso del positivo, Malignani si firma Pittore in Udine.


Giuseppe Malignani, Giovanni Orlandini, libraio numismatico, post 1866, F6327